Codice per principianti di Airsoft

Cos'è l'Airsoft?
L'Airsoft è un gioco/sport nel quale i partecipanti utilizzano repliche di armi reali, non letali, e abbigliamento mimetico.
In breve, si simulano conflitti o vari scenari militari, si mettono in atto tattiche militari in un ambiente controllato e organizzato, con l'obiettivo di eliminare membri della squadra avversaria.
Che tipo di munizioni si utilizzano nell'airsoft?
Le repliche di airsoft sono dotate di canne interne di 6 mm e sono compatibili con pallini di plastica da 6 mm, con un peso compreso tra 0,20 g e 0,50 g.
Da che età si può giocare all'airsoft?
È possibile acquistare repliche di airsoft a partire dai 18 anni. Esistono anche modelli di repliche per chi è sotto i 18 anni, ma per l'acquisto è necessario il consenso dei genitori. L'età per entrare in una squadra di airsoft rimane a discrezione di ogni squadra.
Cosa serve per giocare all'Airsoft?
Hai bisogno di repliche di airsoft e di equipaggiamento protettivo.
Quale tipo di replica è adatta per giocare all'airsoft?
In base alle regole di ogni squadra, le repliche devono rispettare certi parametri di potenza e velocità. Per capire quale replica fa per te, è importante conoscere il funzionamento.
In base al meccanismo su cui sono basate, le repliche si dividono in tre categorie:
Le repliche con propulsione elettrica hanno un motore alimentato da una batteria. Tutte le componenti interne sono azionate da un sistema elettrico. Sono preferite nei giochi di airsoft grazie al design tattico, alla realistica e alle prestazioni di sparo in modalità semiautomatica e automatica.
Tipi di repliche elettriche: fucili d'assalto come M4, AK, G36, MP5, ecc., ma anche pistole elettriche.
A seconda del marchio, delle componenti interne e di altre opzioni extra, il prezzo delle repliche varia. La velocità standard delle repliche elettriche varia da 60-70 m/s per le pistole a 110-120 m/s per i fucili d'assalto.
Repliche a gas (Green Gas e CO2)
Le repliche a gas sono dotate di un sistema semplice, la propulsione del pallino avviene grazie alla pressione del gas. I sistemi a gas si dividono in due categorie:
Su Green Gas, funzionano con un gas speciale progettato per le repliche di airsoft. Le repliche a gas sono sensibili ai cambiamenti di temperatura, la loro pressione e potenza diminuiscono a temperature sotto i 10 gradi.
Basate su capsule di CO2 (diossido di carbonio), da 12 g, inserite nel caricatore delle repliche. Queste hanno una pressione più alta e conferiscono una velocità maggiore ai pallini.
Alcune repliche a gas sono dotate di blowback, che offre una sensazione più realistica. Altre non hanno questa opzione, rendendole più economiche.
Sono adatte per il tiro al bersaglio, il tiro sportivo, ma anche per il gioco di airsoft, a condizione che rispettino il regolamento della squadra.
Tipi di repliche: pistole, ma anche alcuni modelli come fucili da cecchino e lanciagranate. La velocità standard delle repliche a gas varia da 70 m/s a 150 m/s.
Repliche a molla (spring)
Le repliche a molla o manuali funzionano con un meccanismo semplice, in cui un arco viene compresso durante l'armamento e decompresso quando si preme il grilletto. Questa pressione spinge il pallino con una certa potenza. Le repliche vanno armate prima di ogni colpo. Sono preferite nei giochi di airsoft da chi preferisce il ruolo di cecchino, ma anche per il tiro al bersaglio.
Tipi di repliche: fucili da cecchino, cecchini, ma anche pistole.
La velocità standard delle repliche a molla varia da 60 m/s a 170 m/s. Alcuni modelli possono essere aggiornati.
Di che equipaggiamento protettivo ho bisogno per utilizzare una replica di airsoft?
Occhiali - Essenziali per partecipare a un gioco di airsoft o per semplici sessioni di tiro al bersaglio, in quanto la parte più vulnerabile del viso.
Maschera - Con design full face o half face, è un accessorio importante, in quanto viso e denti sono esposti nei giochi di airsoft.
Abbigliamento - Per partecipare ai giochi di airsoft è necessario un abbigliamento che sia in linea con l'attività militare ma che ti protegga anche. Indipendentemente dalla temperatura esterna, il corpo deve essere protetto dall'impatto diretto dei pallini, poiché il rapporto tra velocità e distanza può causare piccole lesioni e lividi.
Altri accessori che ti proteggeranno nei giochi di airsoft includono:
- elmetti
- guanti
- ginocchiere
- gomitiere
- giubbotti tattici
Quando scegli le repliche e l'equipaggiamento protettivo, considera il peso complessivo dell'insieme: se sei troppo carico, ti muoverai più lentamente sul terreno, ti stancherai più facilmente e perderai mobilità.
Misure di sicurezza
Le repliche di airsoft non sono letali, ma possono causare ferite se non si rispettano determinate regole. L'obiettivo del gioco è divertirsi senza farsi male né ferire gli altri.
Tieni presente le seguenti raccomandazioni:
- Non guardare mai dentro il mirino della replica.
- Tieni sempre la replica puntata in una direzione sicura.
- Tratta sempre la replica come se fosse carica.
- Conserva correttamente la replica (senza pallini, senza batteria).
Dove posso giocare all'airsoft?
L'Airsoft si pratica sia in spazi chiusi (indoor) che in spazi aperti (outdoor).
Sia che si tratti di un gioco organizzato che di sessioni di tiro al bersaglio, lo spazio deve essere privato, controllato e inaccessibile al pubblico. Le squadre organizzate giocano in diverse località come fabbriche in rovina, foreste o basi appositamente attrezzate e affittate.
Come scelgo la replica adatta?
È molto importante scegliere una replica adatta a te, sia per il design che per le prestazioni.
Guarda quali tipi di repliche sono disponibili sul mercato e rispondi a queste domande:
- In che contesto la userò? Per tiro al bersaglio o per partecipare a giochi organizzati?
- Qual è il mio budget disponibile? Sia per l'acquisto che per l'utilizzo (consumabili, pallini, gas).
- Voglio portare la mia passione a un livello professionale o la considero un'attività occasionale di divertimento?
- Preferisco prestazioni standard o vorrei fare upgrade?
Codice d'onore dei giocatori di airsoft
L'Airsoft si basa sul fair play. Per far sì che tutto vada per il verso giusto, è necessario che tutti i partecipanti rispettino un set di regole:
- Ogni giocatore conferma ogni volta che è stato colpito.
- Ogni giocatore rispetta l'uniforme e il regolamento della propria squadra.
- Ogni giocatore rispetta i requisiti tecnici relativi alla potenza della replica, al peso dei pallini, alla modalità di sparo.
- Ogni giocatore dà all'altro la possibilità di rispondere, quindi non espone solo la replica (da dietro angoli, muri o altri oggetti che fanno parte dell'ambiente in cui si svolge l'azione).
- Ogni giocatore usa il laser o la torcia solo per mirare meglio, non per puntarli negli occhi di un altro giocatore.
La detenzione di repliche airsoft è legale?
La detenzione delle repliche airsoft non richiede l'autorizzazione della polizia, in quanto sono classificate dalla legge come dispositivi destinati al divertimento e allo sport.
Per essere conforme alle leggi vigenti, consulta la Legge sulle armi e munizioni n. 295/2004 integrata dalla Legge n. 117 del 15.06.2011.(Consulta la legislazione nel paese in cui ti trovi.)
Se possiedi una replica airsoft, ecco alcune raccomandazioni da seguire per evitare problemi con la legge:
- Conserva la replica in un luogo sicuro e scarica.
- Non lasciare la replica alla portata dei bambini.
- Trasporta la replica solo in custodie o scatole apposite.
- Non esibire la replica in luoghi pubblici, poiché potrebbe essere confusa con armi reali.
- Non utilizzare la replica airsoft come mezzo di autodifesa.
- Utilizza la replica solo in spazi appositamente attrezzati, non accessibili al pubblico.
- Non utilizzare altri tipi di munizioni o consumabili diversi da quelli raccomandati dal negozio.
Glossario dei termini
Tipologie di repliche airsoft:
A.E.G. - Automatic Electric Gun: Fucile automatici elettrici.
A.E.P. - Automatic Electric Pistol: Pistole automatiche elettriche.
G.B.B. - Gas Blowback: Armi a gas con rinculo.
G.N.B. - Gas Non Blowback: Armi a gas senza rinculo.
G.B.B.R. - Gas Blowback Rifle: Fucili d'assalto a gas con rinculo.
S.M.G. - Short Machine Gun: Mitragliatrice automatica di dimensioni ridotte.
S.A.W. - Squad Automatic Weapon: Mitragliatrice automatica da squadra.
L.M.G. - Large Automatic Gun: Mitragliatrice automatica di grandi dimensioni.
H.P.A. - High Pressure Air system: Sistema ad alta pressione d'aria per certe tipologie di repliche.
Tipologie di giochi:
CQB (Close Quarters Battle): Gioco in ambienti confinati con repliche limitate nella potenza.
Woodland: Richiede almeno 20 partecipanti, si svolge in spazi aperti come foreste, campi, colline, con l'applicazione di strategie militari.
Urban: Misto tra CQB e Woodland, con un grande numero di partecipanti e si gioca sia all'interno che all'esterno degli edifici.
Termini tecnici:
Hop-Up - Effetto rotativo della pallottola che aiuta a migliorare la distanza e la precisione.
Blow-back - Movimento avanti-indietro del carrello dell'arma.
Ni-Cd - Batterie al Nichel-Cadmio.
Ni-MH - Batterie al Nichel-Metallo-Idruro.
Li-Po - Batterie al Polimero di Litio.
Termini generali:
M.E.D. (Minimal Engagement Distance): Distanza minima di ingaggio.
Mil-Sim - Simulazione il più accurata possibile delle azioni militari.
L.A.R.P. (Live Action Role-Playing game): Gioco di ruolo dal vivo.
Respawn - Punto in cui un giocatore può rientrare nel gioco dopo essere stato eliminato.
La traduzione automatica può contenere errori.